(Archivio)
Â
Il Presidente della Regione Augusto Rollandin, il Console Generale della Repubblica di Polonia in MilanoKrzysztof Strzałka e il Sindaco di Aosta Bruno Giordano presenzieranno domani, venerdì 18 novembre, alle ore 12.30, alla cerimonia di scoprimento di una targa dedicata allo scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński, nella corte della Torre del Lebbroso di Aosta.
La proposta di posa di una targa alla memoria di Herling era emersa nel corso dell’incontro del Console Strzałka con il Presidente Rollandin avvenuto nel giugno scorso a Palazzo regionale, in occasione dell’avvio, nel mese di luglio, del semestre di Presidenza europea della Polonia. Gustaw Herling-Grudziński, infatti, uno dei piĂą grandi scrittori polacchi della seconda metĂ del XX secolo, pubblicò nel 1990 un libro di racconti dal titolo La torre, ambientati proprio nella Torre del Lebbroso di Aosta, e per il quale era stato ispirato dalla lettura di Le lĂ©preux de la CitĂ© d’Aoste,scritto nel 1811 da Xavier de Maistre.
Herling, nato nel 1919 da una famiglia ebraica, partecipò alla Resistenza polacca contro l’invasione sovietica. Catturato, fu internato per due anni in un gulag, esperienza di cui testimoniò in un libro di memorie, pubblicato in inglese nel 1951 con il titolo A world apart: a memoir of the gulag. La prima versione italiana, Un mondo a parte, è del 1958, edita da Feltrinelli. Al termine della guerra, non potendo rientrare nella Polonia comunista, Herling si stabilì prima a Roma, poi a Londra e infine a Napoli. Divenne genero di Benedetto Croce, avendo sposato la figlia Lidia. Morì a Napoli il 4 luglio 2000.
Alla Cerimonia di scoprimento della targa, alla quale parteciperà anche la figlia dello scrittore, Marta, seguirà l’inaugurazione, alla Biblioteca regionale, della mostra dei disegni del pittore polacco Jan Lebenstein, che illustrano il racconto di Herling. La mostra è visitabile fino a sabato 26 novembre.
L’iniziativa è realizzata dalla Presidenza della Regione e dal Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano con la collaborazione del Comune di Aosta e della Sopraintendenza ai beni e alle attività culturali dell’Assessorato dell’istruzione e cultura.
Â