slideshow 1

Café Europe 2011: L’Unione europea tra competizione e cooperazione

(Archivio)

Dopo l’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), nel 2001, la Repubblica popolare cinese ha potuto compiere un passo decisivo verso la sua integrazione nell'ordine economico globale, diventandone uno dei principali interlocutori commerciali. L'Unione europea è stata da sempre uno dei maggiori sostenitori dell'ingresso della Cina nella WTO.

L'UE negli ultimi anni ha guardato con sempre maggiore interesse gli sviluppi economico e sociali della Cina nell'intento di rafforzare le relazioni con questo grande paese ed ha, perciò, promosso un crescente dialogo politico e siglato diversi accordi di cooperazione in ambito politico ed economico. In futuro, i rapporti fra le due potenze saranno destinati ad intensificarsi ulteriormente dato che il deficit commerciale dell’UE, nei confronti del colosso asiatico, è considerevolmente aumentato. Le politiche monetarie dei due Paesi, la lotta contro la contraffazione, il rispetto dei diritti umani, gli scambi commerciali e la possibilità di realizzare nuove forme di dialogo e di cooperazione saranno i temi trattati durante il secondo incontro di Café Europe 2011, dal titolo “L’Unione europea e la Cina tra competizione e cooperazione”. Il seminario si svolgerà martedì 22 novembre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna della sede dell’Università della Valle d’Aosta in via dei Cappuccini. L’incontro prosegue la proficua collaborazione tra la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e il Centro Europe Direct Vallée d’Aoste. Apriranno i lavori della tavola rotonda, il Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Augusto Rollandin e il Magnifico Rettore dell’Università della Valle d’Aosta, Fabrizio Cassella. Mentre, Giuseppe Porro, Professore ordinario di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino e Michele Vellano, Preside della Facoltà di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università della Valle d’Aosta parleranno dei rapporti economici e diplomatici tra Cina e Unione europea. All’incontro interverranno anche Patrik Vesan, Ricercatore in Scienza politica della Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università della Valle d’Aosta e Jeannette Pia Grosjacques, Direttore per i rapporti con l'Europa, le politiche di concorrenza e le aree montane del Dipartimento Politiche strutturali e affari europei.